Centenario

Cento di questi anni, Bertolani!

Eh sì, ci prepariamo a festeggiare un compleanno importante…i nostri primi cento anni.
Prima di arrivare a brindare insieme a un traguardo che ci emoziona tantissimo, vogliamo raccontarvi una storia, la nostra!

Era il 27 Aprile 1925 quando presso la Camera di Commercio di Reggio Emilia Alfredo Bertolani registrava l’azienda che porta il suo nome.

L’azienda nacque in una piccola cantina che Alfredo Bertolani iniziò a costruire sotto la sua casa nel 1920, in centro a Scandiano. Negli anni precedenti Alfredo era stato mediatore di uve della Società Enologica Scandianese, un’associazione di coltivatori di uve e importanti proprietari terrieri di Scandiano, che produsse vini dal 1873 al 1918 nella Rocca dei Boiardo, imponente edificio risalente al XII secolo, situato in centro al paese. E’ proprio rilevando parte delle attrezzature della Società Enologica Scandianese che Alfredo iniziò l’attività della sua cantina. Lavorava le uve del territorio, ma principalmente l’uva bianca Spergola, di cui divenne il maggiore vinificatore tanto da chiamare l’azienda “Casa del vino bianco”.

Fu poi il figlio di Alfredo, Vincenzo, a imprimere una forte spinta commerciale alla cantina, tra gli anni Cinquanta e Ottanta. Si registrò grande sviluppo di vendite nelle zone di Reggio Emilia, Modena e Parma, dove Vincenzo aveva tra i tanti clienti anche il cuoco della Sampdoria ed il ristorante della Ferrari Corse. Vincenzo fu anche uno dei principali sostenitori ed artefici della nascita del “Bianco di Scandiano DOC” nel 1976, volto a proteggere il vitigno bianco autoctono secolare di Scandiano, la Spergola. Fu anche colui che realizzò il primo allargamento dell’edificio della cantina, supportato dalla moglie Eugenia.

Dopo di lui suo figlio Giancarlo si orientò verso un intenso sviluppo tecnologico.
L’azienda infatti fu tra le prime a cessare la pastorizzazione dei vini ed introdurre il sistema di imbottigliamento “sterile”, eliminando il problema dell’ossidazione. Gestì con successo la transizione dalla fermentazione in bottiglia a quella in autoclave ed iniziò ad automatizzare la linea di produzione.
Nel 1980 adottò anche il primo personal computer in azienda con cui gestire la contabilità, acquistato direttamente dagli USA. Fu la moglie Marta ad aiutarlo con grande impegno in questo difficile ed impegnativo passaggio dalla carta al digitale.

All’inizio degli anni ‘90 entrano in azienda Andrea e Nicola, che affiancano il padre Giancarlo.
Nel 2008 l’azienda si trasferisce nella nuova sede in mezzo alla campagna, ai piedi delle colline di Scandiano.
L’edificio, progettato per un basso impatto ambientale, è dotato di pannelli solari, e presenta una struttura a ridotto consumo energetico, in aggiunta a tetto in legno e recupero delle acque piovane. Gli spazi sono più ampi, si affinano le tecnologie di lavorazione, dello stoccaggio vino e della logistica. Sono presenti due sale degustazione ed aumenta significativamente la presenza di clienti ed ospiti in cantina.

A partire dal 2009 l’azienda ottiene le Certificazioni ISO 14001:2015 ed Emas che sanciscono un processo di produzione interno efficace e sostenibile. Consegue inoltre la Certificazione ISO 22000:2018 che garantisce qualità e sicurezza dei prodotti dell’azienda.
Nel 2023 la Cantina Bertolani verrà poi certificata come biologica. Nel 2005 la gestione dell’azienda passa alla quarta generazione della famiglia Bertolani, Andrea e Nicola, coi quali collabora anche la sorella Elena. Viene dato forte impulso all’export verso paesi come Usa, Canada, Giappone.
Le vendite nazionali sono affidate ad una rete di agenti e vengono acquisiti alcuni importanti distributori sul territorio nazionale. La Cantina Bertolani dal 2020 inizia ad esportare Spergola all’estero.

Il costante e sempre presente aggiornamento tecnologico permette di affinare ancora di più le pratiche di vinificazione. La linea di produzione viene ulteriormente automatizzata, viene introdotto un software gestionale che permette il tracciamento dei prodotti vinicoli dall’inizio della produzione fino alla commercializzazione.
Iniziano a collaborare con la Cantina alcuni importanti clienti nazionali ed internazionali, come ad esempio Eataly a New York. Energie sono profuse anche nel settore comunicazione, con la realizzazione di nuove etichette e nuovi packaging, vengono ospitati giornalisti di settore, si attiva e si incrementa sempre più il canale dei social media.

Nasce il metodo classico di Spergola, e a seguire i vini fermi affinati in botte ed i rifermentati in bottiglia di nuova generazione. Iniziano ad arrivare premi e riconoscimenti da Wine Spectator, Wine Enthusiast, James Suckling, CSWWC, Ais, Gambero Rosso, ed altri.
Nel 2023 la stessa Ais premia il metodo classico di Spergola Vincent come vino ambasciatore del territorio reggiano, in quanto ne rappresenta, qualità, storia e tradizione.

L’ambiente di lavoro familiare è sempre stato il segno distintivo della Cantina Bertolani.
Nel tempo il numero dei collaboratori è aumentato, ma l’ambiente di lavoro rimane quello di una grande famiglia in cui l’apporto di ogni singolo componente è prezioso e fondamentale.
Sono previste altre attività e novità che l’azienda svelerà pian piano nel corso dell’anno, tramite social e carta stampata. Seguiteci su questa pagina o sui nostri canali social!