Riconoscimenti

In questa sezione potete trovare alcune valutazioni riguardanti i nostri vini attribuite da autorevoli “giudici” nazionali e internazionali del settore.

Ogni premio o riconoscimento è uno stimolo a continuare lungo il percorso della massima qualità che guida ogni fase del lavoro in azienda, dalla selezione dell’uva fino all’imbottigliamento

2022

2022

2022

2021

2020/21

2020

2019

2019

2018

2018

2018

2018

2018

2017

2017

2017

2016

2015

2015

2014

2013

2012

2012

2012

2012

2012

2012

Wine Spectator di New York è “La Rivista” sulla cultura del vino, di importanza assoluta nel settore vitivinicolo a livello internazionale.

Realizzata da esperti redattori, che degustano in prima persona vini diversi recensendone le proprietà organolettiche, Wine Spectator vanta un elevato prestigio dovuto alla natura oggettiva delle sue valutazioni.

A differenza di molte altre guide e riviste, i suoi redattori ed esperti degustano i vini “alla cieca”, ovvero senza saperne l’origine, la provenienza e la denominazione per formulare un giudizio il più obbiettivo possibile.

L’assenza di simili aspetti secondari garantisce, di fatto, una valutazione neutrale e pura.

Esce in edicola e libreria, ma anche in app per smartphone e tablet, I Vini d’Italia è la guida de L’Espresso dedicata al bere, al conservare, al comprare e al riassaggiare il vino italiano.

Passa da puntuali note di degustazione alle indicazioni su come conservare il vino, come servirlo nei calici più adatti, come abbinarlo a tavola.

Dedica grande attenzione al territorio, con un sistema di catalogazione dei vini denominazione per denominazione, per ciascuna regione.

Merum è un’autorevole rivista bimestrale in lingua tedesca sul vino e sull’olio italiano.

Gli articoli di Merum descrivono il mondo del vino e non solo: raccontano degli attuali sviluppi del panorama vinicolo italiano, commentandoli ed analizzandoli ampiamente.

Trattano e recensiscono di vini famosi ma anche di quelli meno conosciuti, descrivono le zone classiche e quelle più particolari.

Ogni numero prevede inoltre un ampio spazio dedicato ad un tema agroalimentare italiano.

Emilia Romagna da Bere e da mangiare è la guida ufficiale che racconta e promuove le eccellenze enogastronomiche dell’Emilia Romagna, la regione italiana con il numero maggiore di prodotti Dop e Igp.

Particolare attenzione è riservata al vino, con più di 300 cantine mappate e oltre 1.000 etichette descritte con indicazioni di prezzo, vitigni e terroir e giudicate dall’Associazione italiana sommelier.

Stephen Tanzer è un famoso critico americano di vini che fa parte dello staff di Vinous.

Dal 1985 fino alla sua entrata in Vinous nel 2014, Tanzer è stato l’editore di International Wine Cellar, un’importante ed indipendente rivista sul vino letta da professionisti e wine lovers in America ed in altri 34 paesi del mondo, prima rivista americana ad essere tradotta in francese e giapponese.

La prestigiosa rivista americana Wine Enthusiast è stata fondata nel 1988, e fornisce ogni tipo di informazione sul mondo del vino e degli alcolici.

Pubblica ogni mese recensioni su centinaia di vini, ma si occupa anche di cultura enogastronomica, cibo, viaggi e tutto ciò che gira intorno al mondo del vino.

Pubblicata 14 volte all’anno, la rivista ha un bacino di 800.000 lettori in tutto il mondo.