1925 – 2025 LA CANTINA BERTOLANI COMPIE 100 ANNI!

1925 – 2025 LA CANTINA BERTOLANI COMPIE 100 ANNI!

 

 

Ebbene sì, siano arrivati a questo importantissimo traguardo!

Era il 27 Aprile 1925 quando – presso la Camera di Commercio di Reggio Emilia – Alfredo Bertolani registrava l’azienda che porta il suo nome.

Rilevate le attrezzature dalla Società Enologica Scandianese, che operava nei sotterranei della Rocca di Scandiano a fine Ottocento, Alfredo inizia a costruire la sua piccola cantina nel centro del paese, ad inizio anni ’20. Già mediatore per la stessa società, lavora le uve del territorio, ma principalmente l’uva bianca Spergola, vitigno autoctono secolare di Scandiano, di cui diviene il maggiore vinificatore, tanto da chiamare l’azienda “Casa del vino bianco”.

Il figlio Vincenzo prosegue l’attività, dando una forte spinta commerciale alla cantina. È grande sostenitore della Spergola e tra gli artefici della nascita della DOC “Bianco di Scandiano” nel 1976.

Giancarlo, figlio di Vincenzo, si orienta poi verso un importante sviluppo tecnologico. Passa dalla fermentazione in bottiglia a quella in autoclave, elimina la pastorizzazione dei vini ed introduce, tra i primi, il sistema di imbottigliamento sterile. Infine comincia ad informatizzare i processi gestionali.

Ad inizio anni 2000 la gestione dell’azienda passa alla quarta generazione della famiglia Bertolani, Andrea, Nicola ed Elena.

Nel 2008 la cantina si trasferisce nella nuova sede ai piedi delle colline di Scandiano, una struttura moderna a basso impatto ambientale. Aumentano gli ospiti e gli eventi in cantina. Viene dato  impulso all’export, si acquisiscono clienti in Europa, Usa, Canada, Giappone.

A partire dal 2009 l’azienda ottiene le Certificazioni ISO 14001 ed Emas per la Gestione Ambientale, ISO 22000 per la Sicurezza Alimentare e infine nel 2023 viene certificata per le lavorazioni biologiche.

Costante è l’aggiornamento delle tecnologie enologiche ed informatiche, ma energie sono profuse anche nel settore comunicazione, con la realizzazione di nuove etichette e nuovi packaging, e la partecipazione a diversi eventi locali ed internazionali.

Nasce il metodo classico di Spergola, e a seguire i vini fermi affinati in botte ed i rifermentati in bottiglia di nuova generazione. La cantina ottiene premi e riconoscimenti da importanti istituzioni nazionali ed internazionali. Nel 2023 l’Associazione Italiana Sommelier premia il metodo classico di Spergola Vincent come vino ambasciatore del territorio reggiano, in quanto ne rappresenta qualità, storia e tradizione.

Sulle orme del bisnonno Alfredo e del nonno Vincenzo, nel 2015 l’azienda dimostra ancora una volta il suo impegno nella promozione della Spergola, costituendo – insieme al Comune di Scandiano e ad altre cantine locali – la Compagnia della Spergola, volta a promuovere il tesoro enologico scandianese, di cui Andrea Bertolani sarà presidente dal 2022 al 2024.

Se l’azienda ha raggiunto questo grande traguardo è grazie all’impegno e al sacrificio di quattro generazioni di Bertolani, alle loro mogli, che li hanno sostenuti, e ai collaboratori che si sono susseguiti negli anni e sono entrati a far parte della famiglia. L’ambiente di lavoro familiare è sempre stato il segno distintivo della Cantina Bertolani: una grande team in cui l’apporto di ogni singolo componente è prezioso e fondamentale.

L’azienda celebrerà la ricorrenza con un vino spumante Rosso il “Cento” –  realizzato in edizione limitata di sole 2025 bottiglie – e piantando un vigneto intorno alla cantina da cui sarà ricavato un metodo classico selezionato.

PER VEDERE TUTTI I VIDEO DEL CENTENARIO CLICCA QUI